Aeroporti di Roma ha acquisito nuove licenze e funzioni del sistema PaxTrack oltre che installato i gate automatici di Kaba per un completo automatismo dei processi. PaxTrack può essere utilizzato anche per gestire i varchi Fast Track o similari (sala VIP, varchi privilegiati) per consentire l’adozione di procedure automatizzate di gestione. Attualmente con PaxTrack in Italia vengono gestiti oltre 30.000.000 di passeggeri partenti per anno.
L’Aeroporto di Bologna ha integrato il Paxtrack di Resa al Security Check al fine di migliorare il servizio ed acquisire maggiori informazioni relative al transito dei passeggeri. L’Aeroporto di Comiso ha pure scelto PaxTrack per le operazioni presso il proprio Scalo in collegamento con l’Aeroporto di Catania che pure utilizza la Soluzione.
Anche nel 2016 prosegue la collaborazione con Air France per il supporto tecnico specialistico in Italia e per il supporto worldwide della migrazione del sistema Vega.
Proseguono le installazioni a bordo delle navi da crociera della Costa Crociere su cui sono state attivate le funzioni di stampa etichetta bagaglio per i passeggeri di alcuni aeroporti/vettori per consentire a questi di presentarsi in aeroporto avendo già a disposizione sia la carte d’imbarco che il bagaglio già etichettato.
Prosegue la forte crescita del DCS iPort la cui base di installato nel mondo è arrivata a gestire oltre 25 milioni di passeggeri. In Italia nel 2016 si sono aggiunti gli Aeroporti Toscani (Pisa e Firenze) e l’Aeroporto di Parma. L’Handler A.G.S. adesso usa iPort a Verona e Milano Malpensa, mentre la Aviation Services ha deciso di utilizzare iPort su tutti gli scali gestiti (Fiumicino, Ciampino, Napoli, Bologna, Catania).
L’Aeroporto di Alghero ha selezionato il nuovo Local DCS di RESA inclusivo delle funzioni e-Borders e Radar per la gestione dei passeggeri di diversi vettori fra cui Ryan Air. Per la gestione della messaggistica IATA Type-B in entrata ed in uscita viene utilizzato il sistema T-Mec del partner Travsys.
Arc Data acquisisce il contratto per il CUTE-CUPPS per gli Aeroporti di Bari, Brindisi, Taranto e Foggia. Pur operando in modalità CUTE compatibile il Sistema è a tutti gli effetti gestito su piattaforma CUPPS, risultando pertanto essere il primo sito in Italia a beneficiare della nuova modalità di esercizio.
L’Handler aeroportuale Aviation Services ha scelto il DCS iPort per effettuare il Weight and Balance per i voli della Vueling a Fiumicino. Con iPort è inoltre possibile gestire la messaggistica ACARS.
Nel corso del 2015 su alcuni navi da crociera della Costa Crociere sono state attivate le funzioni di stampa etichetta bagaglio per i passeggeri di alcuni aeroporti/vettori per consentire a questi di presentarsi in aeroporto avendo già a disposizione sia la carta d’imbarco che il bagaglio già etichettato.
Aumentano le installazioni del web DCS iPort in Italia ora presente anche a Bologna, Milano, Bergamo e Verona per la NEOS, a Cagliari quale DCS di Sogaerdyn e in prossima installazione a Firenze per il vettore City Jet.
A livello internazionale il numero di vettori gestiti con iPort dai Ground Handlers ha superato quota 100 ed il numero di passeggeri trattati nel 2013 è stato intorno ai 7 milioni (previsione 2014: 15 milioni).
Anche la SAC ha selezionato per lo Scalo di Catania il PaxTrack di Resa per gestire la tracciabilità del passeggero nello scalo sin dal check-in, passando per il varco di sicurezza e fino ai gate d’imbarco. PaxTrack consente inoltre di avere le informazioni dei passeggeri pre-checked (tramite la ricezione dei messaggi ADL e PNL) per poter così pianificare le risorse necessarie allo scalo in base ai flussi di passeggeri previsti.
ADR – che aveva già adottato PaxTrack a Fiumicino – ha deciso di estenderne la funzionalità anche a Ciampino per la verifica ai varchi di sicurezza della validità delle carte d’imbarco dei passeggeri.
PaxTrack può essere utilizzato anche per gestire i varchi Fast Track o similari (salva VIP, varchi privilegiati) per consentire l’adozione di procedure automatizzate di gestione.
Questi nuovi contratti sono in fase avanzata di realizzazione e diventeranno pienamente operativi nelle prossime settimane.